Corso antincendio e gestione delle emergenze roma ai sensi del d.lgs 81 08 ex 626.
La cds organizza a roma corsi antincendio e gestione delle emergenze per tutti i tipi di aziende.Per avere maggiori informazioni sul corso di formazione antincendio potrete contattare i nostri uffici allo 06.99.68.439 lun-ven dalle 8 alle 19 o invia una mail a info@cdsservice.it . I nostri prezzi sono molto competitivi.Inoltre offriamo consulenza completa omnicomprensiva di corsi di formazione obbligatori del personale.
argomenti del corso
la capacità di identificare il rischio incendio presente nelle varie situazioni operative;
la capacità di individuare e tutelare gli esposti;
la capacità di circoscrivere le cause ed i pericoli di incendio più comuni nelle attività a basso rischio;l'eliminazione e/o la
riduzione di tali rischi o possibilità;
la conoscenza teorica d'uso dei presidi antincendio, siano essi semplici o complessi;
l'informazione minima da fornire a tutti i dipendenti al fine di tutelarli adeguatamente, inclusa quella su fuga ed abbandono dei luoghi di lavoro;le procedure di emergenza da adottare.
Per maggiori informazioni chiama lo 06.99.68.439 lun-ven dalle 8 alle 19 o invia una mail a info@cdsservice.it
Corso antincendio - corso antincendio cds service srl valutazione rischi - nomina rspp - corso rspp - corso antincendio - corso primosoccorso - corso rls - formazione lavoratore - nomina medico competente - visite annuali lavoratori - aggiornamento valutazione rischi Corso antincendio rischio basso - Corso primo soccorso - Corso rspp datore di lavoro - Agenzie Immobiliari - Agriturismo Toscana - consulenti sicurezza roma - sicurezza sul lavoro
E' un obbligo del datore di lavoro e del dirigente designare preventivamente i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell'emergenza;
Informazione ai lavoratori sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio , l'evacuazione dei luoghi di lavoro;
Art. 46 D.lgs 81/08
Prevenzione incendi
1. La prevenzione incendi e' la funzione di preminente interesse pubblico, di esclusiva competenza statuale, diretta a conseguire, secondo criteri applicativi uniformi sul territorio nazionale, gli obiettivi di sicurezza della vita umana, di incolumita' delle persone e di tutela dei beni e dell'ambiente.
2. Nei luoghi di lavoro soggetti al presente decreto legislativo devono essere adottate idonee misure per prevenire gli incendi e per tutelare l'incolumita' dei lavoratori.
3. Fermo restando quanto previsto dal decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 e dalle disposizioni concernenti la prevenzione incendi di cui al presente decreto, i Ministri dell'interno, del lavoro e della previdenza sociale, in relazione ai fattori di rischio,
adottano uno o piu' decreti nei quali sono definiti:
a) i criteri diretti atti ad individuare:
1) misure intese ad evitare l'insorgere di un incendio ed a limitarne le conseguenze qualora esso si verifichi;
2) misure precauzionali di esercizio;
3) metodi di controllo e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio;
4) criteri per la gestione delle emergenze;
b) le caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, compresi i requisiti del personale addetto e
la sua formazione.
4. Fino all'adozione dei decreti di cui al comma 3, continuano ad applicarsi i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro di cui al decreto del Ministro dell'interno in data 10 marzo 1998.
5. Al fine di favorire il miglioramento dei livelli di sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro, ed ai sensi dell'articolo 14, comma 2, lettera h), del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, con decreto del Ministro dell'interno sono istituiti, presso ogni direzione regionale dei vigili del fuoco, dei nuclei specialistici per l'effettuazione di una specifica attivita' di assistenza alle aziende. Il medesimo decreto contiene le procedure per l'espletamento della attivita' di assistenza.
6. In relazione ai principi di cui ai commi precedenti, ogni disposizione contenuta nel presente decreto legislativo, concernente aspetti di prevenzione incendi, sia per l'attivita' di disciplina che di controllo, deve essere riferita agli organi centrali e periferici del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, di cui agli articoli 1 e 2 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Restano ferme le rispettive competenze di cui all'articolo 13.
7. Le maggiori risorse derivanti dall'espletamento della funzione di controllo di cui al presente articolo, sono rassegnate al Corpo nazionale dei vigili per il miglioramento dei livelli di sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.
link utili